giovedì 25 febbraio 2010

Martin pescatore al Lago di Burano


Fabrizio Carbone, Martin pescatore al lago di Burano, acquerello

I segni dell'acqua


Dal 6 al 12 marzo 2010 alla Città dell'Altra Economia (Roma, ex Mattatoio del Testaccio) Ars et natura presenta: "I segni dell'acqua", una mostra di lavori ad acquerello di Fabio Ascenzi, Fabrizio Carbone, Concetta Flore, Federico Gemma, Massimiliano Lipperi, Stefano Maugeri, Graziano Ottaviani, Marco Preziosi, Iole Eulalia Rosa, Alessandro Troisi, sul tema dell'acqua libera da ogni vincolo, gratis per tutti, fonte di vita, gioia e ricchezza che non può essere privatizzata. Regno della natura più bella e felice.

mercoledì 24 febbraio 2010

Ritratto di Igor


Gli orsi più grandi che conosco li incontro nella fascia di confine con la Russia dove Ari Saaski, un professionista vero, gestisce una serie di capanni di avvistamento in un luogo che ha chiamato Wild Brown Bear. Igor è uno di questi orsi giganteschi che, in autunno prima di andare in letargo, sforano i 350 kili.

Le differenze fra gli orsi bruni europei

Giovedì 11 febbraio al Museo civico di Zoologia di Roma ho presentato un audiovisivo "Omaggio alla terra degli orsi" con riproduzioni di miei acquerelli e fotografie di Renato Cerisola. L'occasione era quella di presentare anche il mio video "Le Notti dell'Orso" realizzato come backstage dell'omonimo, stupendo libro di Stefano Unterthiner, pubblicato da pochi mesi dalla casa editrice valdostana Ylaios.
Gli orsi bruni europei hanno mantelli di colore completamente diverso fra loro. Ci sono gli argentati, come i grizzly nordamericani, i neri come i baribal, i bruni come i marsicani. Hanno poi fisionomie del tutto diverse e riconoscibili chi per il naso allungato, chi per le orecchie grandi, chi infine per il colore del muso: chiaro, scuro, perfino roseo.

I grandi orsi bruni della taiga

I grandi orsi maschi escono dal letargo alla fine di aprile nelle latitudini più a nord e ai primi di aprile nelle zone più a sud. Loro sono i dominanti e non fanno avvicinare i giovani al cibo.

Gli orsi del Grande nord


Dal giugno 2004 ho iniziato a dipingere orsi dopo lunghe osservazioni e filmati da capanni di avvistamento nel nordest della Finlandia lungo il confine con la Russia, in una fascia di circa 300 km di lunghezza, dalla collina di Kuntivaara fino a Kuhmo.

lunedì 1 febbraio 2010

"Uccelli del Parco del Circeo" - Illustrazioni di Concetta Flore




Eccomi alla presentazione del libricino "Uccelli del Parco del Circeo" edito dall'ARP e presentato all'Auditorium. Una fatica enorme perchè non sono ornitologa e perchè erano tante tavole, in poco tempo, ma Nick Henson, l'autore, mi ha dato una grossa mano. La copertina è in fase di correzione, la pubblicherò quando è stata ristampata. Il volumetto si potrà richiedere gratuitamente all'ARP o al Parco del Circeo.

lunedì 11 gennaio 2010

BBC Wildlife Artist of the Year Award 2010

Anche quest’anno la bbc wildlife ha presentato il nuovo concorso BBC Wildlife Artist of the Year Award 2010


A differenza dello scorso anno è stata creata una apposita sezione per gli artisti stranieri che possono pertanto inviare le opere per la selezione (fino a 5) semplicemente tramite un file jpg per ovviare alle spese di spedizione.
La scadenza è fissata per il 28 Feb 2010


l'opera vincitrice della scorsa edizione "Bee Orchid" di Neil Allen 

martedì 1 dicembre 2009

Mostra di Andrea Ambrogio


Acquarelli Selvatici

Esposizione di Andrea Ambrogio
Via Torta 9/11 - Piacenza
Inaugurazione il 4 dicembre 2009 ore 17,00
La Mostra rimarrà aperta fino al 23 dicembre tutti i giorni dalle 17.00 alle 19,30

giovedì 19 novembre 2009

La ballerina nell'orto - Ballerina bianca


Ecco la mia opera vincitrice del concorso Naturarte 2010. La ballerina nell'orto - Ballerina bianca. Acrilico su cartoncino.

martedì 10 novembre 2009

Vacche e gruccioni a Tolfa



Questo è l'acquerello selezionato per il premio Naturarte 2010. Gruccioni e vacche in uno stazzo a Tolfa, luglio 2009.

lunedì 9 novembre 2009

Concorso Lazio Agricolo e naturale - opere vincitrici



Ho postato le due opere selezionate per la cartella Naturarte 2009 dell'ARP, Gregge di pecore alla Caffarella, di Fabio Ascenzi , e Volo di gabbiani su terra arata sopra Bracciano, di Concetta Flore.

lunedì 5 ottobre 2009

Mostra al convegno di ornitologia

Dal14 al 18 in occasione del XV convegno italiano di ornitologia organizzato a Sabaudia presso l'Hotel Oasi di Kufra all'interno del Parco del Circeo ci sarà una mostra di pittura naturalistica a tema ornitologico a cui partecipano artisti da tutta Italia e il gruppo di ars et natura. Nell'ambito della mostra sarà venduto il calendario 2010 con una selezione dei migliori quadri esposti e il ricavato verrà devoluto in beneficienza alla Associazione Peter Pan onlus di Roma. www.asspeterpan.it.
Per ogni informazione http://www.sropu.it/xvcio/

martedì 18 agosto 2009

vacanze pigre sul lago e dintorni-





qualche immagine dalle vacanze-avevo scritto un bel po' ma è sparito tutto- mo' mi scoccia ricominciare quindi NISBA! ciao

martedì 4 agosto 2009

Premio Naturarte 2010

Premio Naturarte 2010
“Lazio agricolo e naturale”


Nuova edizione del concorso di disegno naturalistico organizzato dall’ARP – Agenzia Regionale per i Parchi, in collaborazione con l’Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli della Regione Lazio.
La partecipazione al Premio è aperta a tutti, illustratori professionisti e non, senza requisiti di età, sesso, nazionalità.
Ultimo giorno per la presentazione delle opere: 16 ottobre 2009
il bando può essere scaricato qui:


Premio Naturarte 2010



mercoledì 15 luglio 2009

Chiurlo di Concetta Flore


Ciao, questo è il mio ultimo lavoro, eseguito apposta per il Concorso del Convegno di Ornitologia. E' tratto da una bella foto di Nick Henson. Avevo sempre pensato di fare qualcosa di un po' speciale sul chiurlo, in realtà il mio progetto originale (non si a mai, potrei sempre arrivarci) era di ispirazione gotica, ma non ho ancora abbastanza chiara l'idea perchè vorrei farne una serie di quel tipo.
Comunque il canneto "esplosivo" unito all'intricato e dinamico disegno delle piume del chiurlo e alla straordinaria linea del becco mi pareva stessero bene insieme.
Il formato è 50 x 70.
Concetta

lunedì 13 luglio 2009

BBC Wildlife Artist of the Year 2009: splendide notizie!


Splendide notizie dal concorso BBC Wildlife Artist of the Year 2009. Federico Gemma è arrivato primo nella categoria "World Birds" con questo taccuino realizzato nell'Oasi wwf di Burano e nella laguna di Orbetello. Marco Preziosi è arrivato secondo con questo quadro di sule premiato come 'Runner Up' - nella categoria "British Bird" il vero "girone di ferro" del concorso con la più cospicua partecipazione!


Ora i vincitori di ogni categoria (14) esporranno le opere nella mostra annuale della Marwell International Wildlife Art Society dal 27 al 30 agosto 2009. Le immagini delle opere vincitrici saranno pubblicate sul numero di agosto della rivista BBC wildlife.

venerdì 5 giugno 2009

Natura in mostra alla Città dell'Altra Economia



Associazione Italiana per la Libera Comunicazione Sociale

In collaborazione con
ATI Ristobar, Associazione Ars et Natura, STALKagency,
Consorzio Città dell’ Altra Economia,
ATI Riuso e riciclo, TuttoUnAltroMondo,
Associazione culturale Algeciras
presenta:
FERMENTI
edizione 6 GIUGNO 2009
“AMBIENTARTI”
presso la Città dell’Altra Economia
Largo Dino Frisullo Roma – Ex Mattatoio Testaccio

lunedì 11 maggio 2009

Gli artisti al Plant Conservation Day

Gli artisti del progetto Ars et Natura saranno presenti alla Giornata Mondiale per la Conservazione delle Piante (Plant Conservation Day), organizzata al Bioparco di Roma, dipingendo dal vero ed esponendo le loro opere.

DOMENICA 17 MAGGIO 2009

AL BIOPARCO DI ROMA
VENITE A SCOPRIRE IL FANTASTICO MONDO DELLE PIANTE

Evento dedicato agli appassionati ed ai curiosi, a chi coltiva piante da sempre e a chi da poco le ha scoperte, a chi le consuma e a chi ci si arrampica, a chi ci lavora e a chi semplicemente le osserva, a chi le disegna e le fotografa, a grandi e bambini che vogliono conoscere un po’ di più il fantastico mondo delle piante e a tutti coloro che vogliono trascorrere una bella domenica in un parco ricco di fiori e non solo di animali:

La Giornata Mondiale per la Conservazione delle Piante (Plant Conservation Day) è un’iniziativa annuale promossa dall’Association of Zoological Horticulture (www.azh.org) e sostenuta dal Botanic Gardens Conservation International (www.bgci.org) incentrata sulla conservazione delle piante attraverso attività di sensibilizzazione e di educazione che diffondano il messaggio dell’importanza delle piante.

ORARIO 9.30 – 19.00 (Ingresso consentito fino alle ore 18.00)
INFO 06.3608211 – www.bioparco.it


Il progetto Ars et Natura

Artisti italiani sulle tracce delle meraviglie della Natura

Nel corso degli ultimissimi anni un gruppo di pittori italiani si è riavvicinato all'arte naturalistica, che si rifà al figurativo e che ha i suoi punti di riferimento nell'area artistica anglosassone e nordeuropea. Hanno così ripreso a lavorare dal vivo su animali selvatici, paesaggi, piante e fiori spontanei, portando nello zaino cannocchiali e binocoli, carta, colori e pennelli.

cervo di g.ottaviani

Gli stessi artisti lavorano poi, in studio, all'elaborazione degli schizzi preparatori e degli acquerelli eseguiti "en plein air". E' da questa esperienza comune che è nato il movimento progettuale Ars et Natura, una sigla che nasce dal desiderio di coniugare attivamente Natura e Cultura. E portare all'esterno questo messaggio forte di conservazione e di riscoperta di valori pittorici ed estetici dimenticati.

Una caratteristica che accomuna molti di questi pittori infatti è il coinvolgimento nella difesa dell'ambiente e della fauna selvatica: un impegno forte che li vede in prima linea anche nelle grandi associazioni ambientaliste come il Wwf, il Fondo mondiale per la natura

Il progetto Ars et Natura vede coinvolti attualmente dieci artisti (Fabio Ascenzi, Fabrizio Carbone, Livia Chioccarelli, Concetta Flore, Federico Gemma, Massimiliano Lipperi, Stefano Maugeri, Graziano Ottaviani, Marco Preziosi, Alessandro Troisi).

Tutti loro, da un paio d'anni, si recano a dipingere la natura più intatta, dalla costa tirrenica in Lazio e Toscana all’Appennino abruzzese, da Ventotene al passo dei migratori, in Sardegna, in Scozia, in Finlandia. Il loro lavoro è stato riconosciuto da istituzioni come il Museo Civico di Zoologia di Roma, il Museo Civico di Storia naturale di Genova, l’Acquario di Genova, il Bioparco di Roma, l’Ente Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, il Parco Regionale dei Boschi di Carrega di Parma, con mostre collettive, corsi, stage ed altre iniziative.