venerdì 5 agosto 2011

Arte in Natura: flora, fauna e ambienti dell'Appennino - Saltino Vallombrosa


Nell'ambito dell'ESTATE VALLOMBROSANA 2011- UN SALTO AL SALTINO, Promossa dalla Proloco Saltino Vallombrosa, si aprirà Sabato 6 Agosto una mostra di pittura, scultura e disegno naturalistico, inaugurazione alle 17,30 presso il Centro Polivalente di Saltino.
Diciassettei fra gli autori più bravi d'Italia riuniti per una mostra sulla flora e sulla fauna dell'Appennino. Diverse le tecniche a confronto, matita, acquerello, tempera, olio, acrilico e tecniche miste; amici animati ritratti dal vivo nel proprio ambiente naturale, grazie a binocolo, cannocchiale e tanta passione.
Emozioni raccolte sul campo, magari abbozzate in diretta e terminate poi con calma nello studio.
Un'occasione per vedere da vicino il frutto di esperienze e tecniche diverse riunite in mostra a Saltino.

Gli autori:
Andrea Ambrogio, Paola Consani, Lorenzo Cogo, Claudia Donati, Maria Elena Ferrari, Concetta Flore, Federico Gemma, Elisabetta Mitrovic, Marco Masseti, Anne Eldredge Maury, Marco Preziosi, Iole Eulalia Rosa, Angela Maria Russo, Alessandro Troisi, , Alessandro Sacchetti, Anne Shingleton, Laura Vivona.


http://sandrosacchetti.blogspot.com/p/mostra-di-pittura-noi-viviamo-qui-in.html

mercoledì 6 luglio 2011

Il ritorno del falco pescatore


Mostra “Il ritorno del falco pescatore” 
di Alessandro Troisi e Iole Eulalia Rosa - Ars et Natura 
15 luglio - 30 agosto 2011
Inaugurazione venerdì 15 luglio, ore 18,30 - ingresso libero
Centro Visite del Parco - via del Bersagliere, 7/9 - Alberese (GR) 
tel. +39.0564.407269
www.naturalmentetoscana.it - www.parco-maremma.it

giovedì 30 giugno 2011

Concorso di disegno naturalistico

Segnalo a tutti gli appassionati il concorso oasis-disegna la natura, con scadenza a Novembre.
Buona pittura e buon disegno a tutti!
Per chi volesse vedere o diffondere la mostra dell'Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica (AIPAN), di cui faccio  parte,che si terrà a L'Aquila dal 2 al 10 Luglio, ecco l'invito.

mercoledì 4 maggio 2011

Gufo di palude, Finlandia


Maggio 2008 - Sono da poco tornato dalla Finlandia ma questo disegno risale a tre anni fa quando andai a maggio. In quella occasione un gufo di palude ha posato in mezzo ad un campo il tempo necessario per realizzare un pò di schizzi. Ad aprile quest'anno invece era ancora presto per vederli ma quando arriveranno troveranno un vero un boom di arvicole! Buona caccia allora!

martedì 22 marzo 2011

Hokkaido, 13-23 febbraio 2011



Un viaggio sognato, desiderato. L'isola di Hokkaido, quella delle gru di Manciuria, dei cigni selvatici di Kusharo, delle aquile di mare di Steller e delle aquile di mare, delle morette codone, perfino del gufo pescatore di Blakiston. Un'isola mito dunque. Ci siamo andati a febbraio, guidati da un grande fotografo finlandese, Jari Peltomaki. Patrizia ed io, lei a fotografare e io a filmare e disegnare. Due settimane dopo che siamo tornati la catastrofe si e´abbattuta su una parte del Giappone. Tsunami. Migliaia di morti, un'apocalisse. Siamo rimasti con il cuore in gola. Per pudore ci siamo fermati. Non abbiamo avuto la voglia di inserire nei blog le foto di Patrizia, meravigliose, e i miei schizzi a matita e acqruerello. Troppo stridente il contrasto. Poi siamo partiti per il nostro nord dell mondo, per la casa rossa dei due cieli, quassu´tra le nevi del Koillismaa, la Finlandia del nordest. E allora abbiamo avuto il coraggio di riprendere questo colloquio tra noi e chi ha la gentilezza di venire a vedere quello che raccogliamo, costruendo il nostro viaggio tra le immagini e i colori che ci emozionano.

martedì 15 febbraio 2011

Festival della Biodiversità a Nazzano




I ritratti degli animali impagliati al Festival della Biodiversità di Nazzano. Sono stato invitato per disegnare e raccontare il mio lavoro ma alla fine i bambini non hanno resistito e si son messi a disegnare a loro volta con una voglia e un impegno insospettabili nonostante il freddo!
Hanno poi cominciato a dipingere con l'unica scatoletta di acquerelli in dotazione, eravamo anche in 5 a contenderci l'accesso ai colori!
Perché allora si disegna così poco? Alcuni di loro, 11 o 12 anni, si lamentavano: "era da quando ero piccolo (!) che non disegnavo ..."

martedì 8 febbraio 2011

Penisola del Sinis, Sardegna


Panorama dell'estrema propaggina della Penisola del Sinis: il promontorio di San Marco nei pressi dell'Area archeologica di Tharros. Tra i cespugli della macchia un saltimpalo. Acquerello su carta Arches.

martedì 16 novembre 2010

Dipinti al Volo - 21-28 novembre 2010


Dipinti al volo, animali e paesaggi negli acquerelli e nei taccuini di Federico Gemma - 21-28 novembre 2010. Sala Margana, Piazza Margana 41, Roma. I quadri esposti saranno oltre 45 a cui si aggiungono più di 20 taccuini e numerosi altri acquerelli e stampe consultabili negli espositori. La mostra rimarrà aperta durante la settimana il pomeriggio dalle 16 alle 19,30. Sabato e domenica 27 e 28 invece sarà visitabile tutto il giorno. Inaugurazione domenica 21 alle 17,30.

lunedì 20 settembre 2010

Mostra della Society of Wildlife Artists a Londra


Inaugura il 22 settembre e termina il 2 ottobre la prestigiosa mostra annuale della SWLA, che riunisce i migliori nomi dell'arte wildlife internazionale. La mostra raccoglie più di 500 opere tra scultura, pittura e stampe e la consigliamo come esperienza formativa perchè molto stimolante dal punto di vista delle possibilità espressive sul tema della natura. La qualità è altissima. Tra i membri associati il nostro Federico Gemma.
La mostra si svolge alle Mall Galleries, a Pall Mall, accanto a Trafalgar Square.
SWLA Annual Exhibition 2010
Exhibition dates: 22nd Sept - 2nd Oct 10am - 5pm daily

mercoledì 21 luglio 2010

Un blog sulla Finlandia


Per tutti i blogger di arsetnatura e per tutti quelli che ci capitano: abbiamo, Patrizia ed io, un blog
wwwilnostronorddelmondo.blogspot.com
disegni e fotografie e commenti

mercoledì 14 luglio 2010

Museo della Carta, Fabriano

Vi segnalo che fino al 18 luglio a Fabriano, nel Museo della Carta, si terrà un'interessante iniziativa: la Prima Biennale dell'Acquerello. Per saperne di più www.museodellacarta.com e cercare in: attività. Ci sono artisti anche della Royal Watercolour Society.

martedì 6 luglio 2010

Maremma

Avevo abbozzato questo acquerello solo con la matita, un giorno di gennaio in maremma con Fede, Ale e Anne. Qualche foto, e poi il solito tran tran che ti impedisce di continuare il lavoro. Poco tempo fa l'ho ripreso e finito, e ho la netta sensazione che non sarebbe venuto così se l'avessi finito battendo i denti su uno sgabello...ciao!

martedì 1 giugno 2010

Raduno artisti naturalisti all'Argentario

Il 29 e 30 maggio al Casale della Giannella all'Argentario si è tenuto il Primo Raduno di Artisti Naturalistici che ha visto la partecipazione di artisti provenienti da tutta Italia con la presenza di due opiti d'eccezione gli artisti inglesi Bruce Pearson e Anne Shingleton. E' stata realizzata un tela collettiva sul tema della biodiversità su cui hanno lasciato il segno tutti i partecipanti. Ora l'opera è stata donata al WWF Italia che la utilizzerà per le sue campagne a sostegno della natura.
Gli artisti presenti nei due weekend del raduno: Ambrogio Andrea, Ascenzi Fabio, Bertoli Roberto, Boscheri Maurizio, Bruno Alessandro, Carbone Fabrizio, Castellani Carlo, Cogo Lorenzo, Falchi Niccolò, Ferrari Maria Elena, Flore Concetta, Fontana Giulia, Gemma Federico, Ivens Koen, Lipperi Massimiliano, Macias Consuelo, Maugeri Stefano, Mitrovic Elisabetta, Nencini Cristina, Ottaviani Graziano, Patti Nino, Pearson Bruce, Pratesi Fulco, Preziosi Marco, Rosa Iole, Sacchetti Sandro, Shingleton Anne, Starnini Lorenzo, Torriani Stefano, Troisi Alessandro, Vitaloni Michele.

lunedì 24 maggio 2010

Storie di artisti naturalisti


Nell'ambito del Primo raduno degli artisti naturalisti in Italia, abbiamo il piacere di invitarti ad assistere alla conferenza-proiezione "Storie di artisti naturalisti" a cura di Carlo Castellani (consigliere Aipan), che avrà luogo
il 28 maggio p.v. alle ore 21,00 presso la sala conferenze ex Omni a Porto Santo Stefano (via dei Giardini - sotto la Fortezza Spagnola). L'ingresso è libero.

giovedì 20 maggio 2010

Iris e libellula


Iris pseudacorus e Libellula depressa, 50x70 cm, olio su tela del 2010.
E' il quadro che porto alla mostra La Natura e l'Arte all'Argentario che si inaugura Sabato 22 maggio 2010 alle ore 18 presso il Museo dei Maestri d'Ascia - Fortezza Spagnola Porto Santo Stefano - Monte Argentario (Gr). La mostra rimarrà aperta fino al 30 maggio 2010.

La Natura e l'Arte all'Argentario - Inaugurazione

La Natura e l'Arte all'Argentario
Sabato 22 maggio 2010 - ore 18
Inaugurazione della Mostra di Arte Naturalistica

Museo dei Maestri d'Ascia - Fortezza Spagnola
Porto Santo Stefano - Monte Argentario (Gr)
Intervengono
Fabrizio Carbone - Ars et Natura
Fulco Pratesi - WWF Italia
Renato Tullino - Presidente Pro Loco

venerdì 23 aprile 2010

La Natura e l’Arte all’Argentario - Primo Raduno di Artisti Naturalisti in Italia


La Natura e l’Arte all’Argentario
Primo Raduno di Artisti Naturalisti in Italia
Monte Argentario (Gr) - 22/23 e 29/30 maggio 2010
La Natura e l’Arte si incontrano alla fine di maggio nell'Oasi Wwf di Orbetello (Gr) per il primo raduno degli artisti naturalisti in Italia. Pittori, fotografi, illustratori e documentaristi passeranno alcuni giorni insieme per lavorare fianco a fianco, condividendo con il pubblico di appassionati e curiosi i segreti di tanti anni di esperienza passati a cercare il modo migliore per rappresentare la bellezza e la poesia dei luoghi incontaminati e degli animali che vi abitano, osservati liberi nel loro habitat in ogni parte del mondo. Ed esporranno le loro opere alla Fortezza di Porto Santo Stefano dal 22 al 30 maggio.
Non si tratta solamente di una mostra, ma di un evento molto più ampio - organizzato da Ars et Natura e Argentario Eventi in collaborazione con Wwf Oasi e con il patrocinio della Pro Loco e del Comune di Monte Argentario - che coinvolgerà un intero e suggestivo angolo di Toscana. Sono state previste infatti tutta una serie di iniziative che permetteranno di scoprire il fascino naturalistico di una zona che offre straordinarie possibilità di praticare vari tipi di escursioni e sport all’aperto, oltre che perfetta per misurarsi con le doti artistiche di ciascuno, attraverso corsi di birdwatching, acquerello e fotografia e tanti altri ancora (http://www.argentarioeventi.it/index.html).
La mostra sarà presentata ufficialmente alle autorità locali e al pubblico da ArgentarioEventi, Ars et Natura e Wwf.
Carlo Castellani (Aipan) terrà una conferenza dedicata all’arte naturalistica nel mondo; partendo dalle raffigurazioni degli animali nella preistoria ripercorrerà, attraverso le immagini, l'evoluzione della più antica tra le espressioni artistiche, fino a delinearne le tendenze attuali.
Durante i giorni del raduno, presso il Casale Wwf della Giannella verrà realizzata un’opera collettiva di grande formato, sul tema della biodiversità, che sarà donata al Wwf per i suoi progetti di conservazione; la sua esecuzione sarà filmata da Fabrizio Carbone e Renato Cerisola.
Ospiti internazionali prestigiosi – tra cui gli artisti naturalisti Bruce Pearson e Anne Shingleton – si incontreranno con i colleghi italiani e i tanti appassionati che interverranno alla cena nel casale Wwf della Giannella.
Il resto del programma è ancora in via di definizione; questo è solo un save the date da appuntare in agenda. Gli organizzatori hanno previsto tutta una serie di agevolazioni per l’alloggio e il soggiorno di chi volesse partecipare. Scopritele sul sito http://www.argentarioeventi.it/.
Vi aspettiamo…

giovedì 1 aprile 2010

Workshop di disegno naturalistico sull'Isola d'Elba

Gli artisti di Ars et Natura, in collaborazione con l’Hotel Cernia Isola Botanica, propongono un fine settimana di totale immersione nella natura. Si tratta di una speciale occasione per affinare il proprio spirito di osservazione e tentare di riportarlo sulla carta come veri e propri disegnatori naturalisti!
La scelta dell’Hotel, sito in una posizione spettacolare a Capo Sant’Andrea, dotato di un rigoglioso giardino botanico a pochi metri dal mare, darà ai partecipanti l’occasione di cogliere con sensibilità vari aspetti della natura in un clima di raffinato relax.
La scelta del luogo e del periodo, dal 23 al 25 aprile, deriva dall’opportunità di trovarci nel mezzo della migrazione degli uccelli, ed avere così anche il modo di godere di uno spettacolo che affascina birdwatchers e amanti della natura.
Tutte le informazioni relative al corso sono disponibili all'indirizzo:

venerdì 12 marzo 2010

Inventiamoci la biodiversità

Scarichiamo la fantasia, inventiamoci la biodiversità: una scommessa aperta a tutti noi di AetN

Il canto della cincia dal ciuffo


Il canto della cincia dal ciuffo si può ascoltare in questi giorni in montagna, sulle nostre Alpi, oppure al nord nord, Finlandia e scandinavia. E' l'inizio, per lei, della primavera.

martedì 9 marzo 2010

Artisti Naturalisti contro la CACCIA

E' passata in Senato una legge-vergogna, in cui si apre la strada alla caccia senza regole, e questo forse lo sapete tutti. Il WWF ha attivato un sito per parlare di questo tentativo di imporre alla maggioranza degli italiani (da anni contraria) una pratica che quasi tutti ormai ritengono barbara:
http://cacciastop.wordpress.com .
Inoltre Repubblica ha una bella iniziativa, scrivendo a leggecaccia@repubblica.it tutti possiamo allegare foto di animali - vivi, noi però mandiamo disegni, come testimonianza che la natura si può fruire anche artisticamente!