venerdì 12 aprile 2013

Betulle

Sciando di fondo si costeggiano le zone di foreste interamente a betulla. Sulla neve sono evidentissime le tracce delle pernici bianche nordiche e delle lepri variabili. Con gli occhi non faccio che osservare questi alberi spogli che hanno ramificazioni sottili in un intreccio suggestivo. A casa lavoro a memoria per ricordare

martedì 19 febbraio 2013

corso di disegno naturalistico a Roma e mostra "Seminando segni



Sabato 23 febbraio alle 16, ospite del Circolo EcoTecaTerra sito a Roma in Via delle tre madonne 12/A, zona Parioli-Museo di Zoologia, presento la mia piccola personale "Seminando segni", che intende mostrare il percorso evolutivo comune a tutti gli artisti, dallo studio a carboncino ai lavori più dettagliati.
Alle 17,00 farò una dimostrazione di disegno e acquerello, e a seguire EcoTecaTerra proporrà un piccolo rinfresco. L'occasione è il lancio delle offerte culturali del Circolo e con queste il Corso di disegno. "Dal seme al paesaggio" che terrò , nella bella sala del Circolo, da mercoledì 6 marzo con 12 incontri settimanali dalle 16,30 alle 19.
Tema del corso è naturalmente l'apprendimento del disegno e dell'acquerello naturalistico, con un'attenzione particolare verso le piccole cose- erbe, sassi, piume, conchiglie- che spesso trascuriamo ma sono ricche di poesia.
Infine si tratterà il paesaggio, a Villa Borghese. Il corso è aperto anche ai principianti e ai ragazzi sopra i 15 anni.
Per informazioni, costi e iscrizione al corso telefona al 3664349768 o scrivi a info@ecotecaterra.org

mercoledì 6 febbraio 2013

Il fiume Savina

Dipingere l'acqua di un fiume è un esercizio difficile ma esaltante. Olio su tela e poi far scorrere il pennello come se fosse intinto nel fiume stesso. Se poi il fiume è il Savina, un grosso torrente dell' artico finlandese vicino al confine russo, incassato in una gola ampia contornata di betulle e abeti rossi, le emozioni sono infinite. E' un luogo che si raggiunge a piedi dopo 40 minuti di camminata nella foresta. Ci si arriva dall'alto: le sponde sono scoscese e difficili da frequentare per molti tratti. Ma quando si aprono le rive e ci si avvicina all'acqua si resta incantati dal colore, dalla corrente, dalle rocce intorno e sul fondo. Il Savina è stato un amore a prima vista. A lui sto dedicando oli e acquerelli e continuerò a farlo anche nei prossimi mesi. Quando andrò a rivederlo nella sua veste totalmente invernale.

sabato 19 gennaio 2013

Corso di disegno naturalistico alla Lipu di Ostia



CORSO DI DISEGNO NATURALISTICO A CURA DI CONCETTA FLORE PRESSO IL CHM LIPU OSTIA
12 lezioni di 3 ore ognuna suddivise in 3 fasce di 4 lezioni cad. (è possibile la partecipazione in maniera indipendente a ciascuna delle fasce).
Il corso si propone, in 36 ore di lezioni in sede e sul campo, di dare delle buone basi di disegno e fornire gli elementi essenziali dell'acquerello naturalistico.
La docente fornirà fotocopie, griglie, inquadratori, matite graduate e alcuni modelli, il resto del materiale sarà a carico dei partecipanti.
IL CORSO IN SINTESI (i tre livelli sono indipendenti, ovvero ci si può iscrivere anche soltanto ad uno di essi):
PRIMO LIVELLO: Nozioni di disegno di base a matita: impostare,osservare, misurare e rendere il soggetto a chiaroscuro e tratteggio (luci e ombre).
SECONDO LIVELLO: Tono, textures e colore. Approfondimento della tecnica della matita, comprensione dei mezzi toni e primi elementi sul colore (colori primari) e sulla tecnica dell'acquerello.
TERZO LIVELLO: Approfondimento della conoscenza dei toni e delle tinte; tre uscite sul campo per disegnare dal vero uccelli, piante e paesaggio.
Inizio corso: lunedi 4 febbraio presso il Centro visite Mario Pastore - Centro Habitat Mediterraneo LIPU Ostia

Per informazioni e prenotazioni (obbligatorie, con pagamento anticipato della quota) scrivere a: chm.ostia@lipu.it

venerdì 11 gennaio 2013

La galaverna sulle colline di Riisitunturi



La parola finlandese è tykky (la y si pronuncia come la u francese), cioè galaverna, ossia la cristallizzazione dell'umidità in strati sovrapposti di ghiaccio leggerissimo. Sulle colline del parco nazionale di Riisitunturi,  all'altezza del circolo polare artico in Finlandia, la galaverna comincia a formarsi con i primi freddi costanti: da metà novembre in avanti. E quando la temperatura staziona perennemente tra i -15 e i -20 i cristalli aumentano di spessore a vista d'occhio. Attorno alla metà di gennaio raggiungono uno spessore di decine di centimetri. Sui pini silvestri e gli abeti rossi artici il freddo produce una quantità impressionante di tykky. Il cielo è quasi sempre grigio, opaco, plumbeo e al tramonto la luce si accende di un rosa violaceo (kaamos in finlandese) che rimane a lungo e rende irreale e fantastico il paesaggio che si scorge dalle colline. 

venerdì 28 settembre 2012

domenica 16 settembre 2012

Torna Birdland a Ostia


In una nuova edizione, ritorna la mia mostra sull'avifauna intitolata Birdland, che nel dicembre scorso è stata ospitata dal Corpo Forestale dello Stato a Roma.
Questa volta la sede, la più adatta possibile, è il Centro Habitat Mediterraneo della Lipu ad Ostia, un bellissimo esempio di come la vita selvatica può tornare grazie ad un attento lavoro di rinaturalizzazione.

Un terreno incolto abbandonato all'incuria è ora un paradiso per gli appassionati di fotografia naturalistica e birdwatching. Se si aggiunge che l'inaugurazione, sabato 22 settembre alle 16,30, avverrà nell'ambito di BiosfIera, sono tanti i motivi che possono portarvi ad Ostia. Quindi...vi aspetto!


martedì 24 aprile 2012

WORKSHOP DI DISEGNO NATURALISTICO DI BASE


Concetta Flore vi guiderà nei primi passaggi essenziali per acquisire sicurezza nel disegno. Saper osservare,misurare, tratteggiare e ombreggiare un soggetto naturale è il bagaglio che acquisirete in 15 ore di corso suddiviso in due giorni di lavoro. Al termine sarà rilasciato un attestato di partecipazione e un CD contenente una ricca galleria di opere naturalistiche e scientifiche.
Dove: a Roma, in Via Alessandro Guiccioli 12 (Portuense)
Quando: venerdì 18 e sabato 19 maggio dalle 9,30 alle 18
Per programma e iscrizioni clicca qui

domenica 8 gennaio 2012

auguri dal paese del kaamos

Auguri dalla Finlandia del nordest, appena sotto il circolo polare. Ora, appena 3 ore e 40 minuti dal sorgere al tramontare del sole, il fenomeno piú affascinante, con la tanta neve a terra, é il kaamos: il buio che non é buio, la luce che non é luce. Un chiarore rosaviolaceo prima dell'alba e dopo il tramonto che resta negli occhi e lascia dentro di noi sensazioni di sogno e di irrealtá. Buon 2012 a tutti!

giovedì 17 novembre 2011

Terre d'Africa - Tra deserti, altipiani e savane

Dipingere dal vivo dove c’è Natura vera - quella maiuscola - dove gli animali non fuggono terrorizzati dalla presenza dell’uomo ma al contrario vivono i loro ritmi mentre l’uomo è davanti a loro, intrappolato in una jeep, un fuoristrada. Questa la premessa di Terre d’Africa, la mostra che Emanuela e Lorenzo Sestieri presentano alla Sala Margana, ormai divenuta un punto di riferimento importante per i Wildlife Artists, i pittori che lavorano a contatto con animali e paesaggi, raccontando, interpretandola, la vita naturale che vi si svolge. E’ questo il caso di Fabrizio Carbone, Concetta Flore e Federico Gemma. Loro fanno parte, insieme ad altri artisti, di “Ars et Natura”, un progetto che ormai da più di un decennio propone lavori ad olio, tempera, acquerello e matita documentando ambienti naturali protetti o da proteggere in Italia e nel mondo.
In Terre d’Africa Carbone, Flore e Gemma si misurano con la grande fauna delle pianure della Tanzania, dei deserti della Namibia, delle savane del Kenya e del Sudafrica: leoni, elefanti, rinoceronti ma anche le fantastiche zebre, gli gnu, gli orici dalle lunghissime corna, le otarie. Lavori dal vivo, appunti veloci schizzati sui taccuini da campo durante il giorno, rielaborati a sera con calma nei lodge. Poi le opere finite, a studio, per ritrovare le atmosfere degli altipiani senza fine del Serengeti, dei deserti rossi del Namib, delle savane del Kruger, delle coste rocciose della Skeleton Coast. Ognuno con il suo stile, ma tutti e tre con la stessa grande passione per la Natura selvaggia.
Fabrizio Carbone, ha condiviso la sua pittura - è autodidatta - con i mestieri di giornalista, documentarista e scrittore. Dal 1970 alterna viaggi africani e tropicali ai lunghi soggiorni nel nord della Finlandia. Ha iniziato a 18 anni ad esporre in mostre personali e collettive e da appena 12 dipinge tutti gli animali che ha la fortuna di osservare da vicino in natura. Fondatore di Ars et Natura, è socio onorario dell’Aipan (Associazione italiana per l’arte naturalistica). www.fabrizio-carbone.blogspot.com
Concetta Flore, diplomata all’Accademia di Belle Arti, è illustratrice e pittrice naturalistica. Collabora con il WWF ed Enti Parco, Musei naturalistici e con il Corpo Forestale dello Stato. Dalle osservazioni tratte dai viaggi in aree naturali nascono le sue opere pittoriche, realizzate con stile spesso originale. Ha coordinato il “Primo raduno degli artisti naturalisti” nel 2010. E’ Consigliera dell’Aipan (Associazione Italiana per l’Arte Naturalistica) e membro del movimento Ars et Natura. Numerose le partecipazioni a mostre personali e collettive di arte naturalistica sia in Italia che all’estero. www.concettaflore.blogspot.com
Federico Gemma, biologo e pittore naturalistico. Ha realizzato disegni e illustrazioni per libri, calendari e pubblicazioni a carattere scientifico e divulgativo collaborando con enti e associazioni nazionali e internazionali per la conservazione della natura, parchi e musei. Ama viaggiare e ritrarre sui taccuini animali e paesaggi incontrati. Dal 2001 espone alcune sue opere a Londra nella mostra annuale della Society of Wildlife Artists di cui è membro associato. Nel 2009 ha vinto il primo premio nella categoria World Birds del concorso BBC Wildlife Artist of the Year e sempre nel 2009 è stato invitato a partecipare alla X° edizione della Biennale du Carnet de Voyage a Clermont-Ferrand in Francia. www.federicogemma.blogspot.com

martedì 1 novembre 2011

Preparativi

Insieme a Concetta Flore e Federico Gemma stiamo preparando una mostra a tre voci sul tema Africa. Titolo ancora da decidere (difficile) ma tanta voglia di esporre i nostri lavori più vicini a quel mondo naturale fantastico e terribilmente in pericolo. Per ora sto mettendo insieme schizzi e appunti dei viaggi precedenti (Tanzania, Kenya, Botswana, Madagascar, Etiopia), confrontandoli con l'ultimo in Namibia del luglio scorso...

venerdì 5 agosto 2011

Arte in Natura: flora, fauna e ambienti dell'Appennino - Saltino Vallombrosa


Nell'ambito dell'ESTATE VALLOMBROSANA 2011- UN SALTO AL SALTINO, Promossa dalla Proloco Saltino Vallombrosa, si aprirà Sabato 6 Agosto una mostra di pittura, scultura e disegno naturalistico, inaugurazione alle 17,30 presso il Centro Polivalente di Saltino.
Diciassettei fra gli autori più bravi d'Italia riuniti per una mostra sulla flora e sulla fauna dell'Appennino. Diverse le tecniche a confronto, matita, acquerello, tempera, olio, acrilico e tecniche miste; amici animati ritratti dal vivo nel proprio ambiente naturale, grazie a binocolo, cannocchiale e tanta passione.
Emozioni raccolte sul campo, magari abbozzate in diretta e terminate poi con calma nello studio.
Un'occasione per vedere da vicino il frutto di esperienze e tecniche diverse riunite in mostra a Saltino.

Gli autori:
Andrea Ambrogio, Paola Consani, Lorenzo Cogo, Claudia Donati, Maria Elena Ferrari, Concetta Flore, Federico Gemma, Elisabetta Mitrovic, Marco Masseti, Anne Eldredge Maury, Marco Preziosi, Iole Eulalia Rosa, Angela Maria Russo, Alessandro Troisi, , Alessandro Sacchetti, Anne Shingleton, Laura Vivona.


http://sandrosacchetti.blogspot.com/p/mostra-di-pittura-noi-viviamo-qui-in.html

mercoledì 6 luglio 2011

Il ritorno del falco pescatore


Mostra “Il ritorno del falco pescatore” 
di Alessandro Troisi e Iole Eulalia Rosa - Ars et Natura 
15 luglio - 30 agosto 2011
Inaugurazione venerdì 15 luglio, ore 18,30 - ingresso libero
Centro Visite del Parco - via del Bersagliere, 7/9 - Alberese (GR) 
tel. +39.0564.407269
www.naturalmentetoscana.it - www.parco-maremma.it

giovedì 30 giugno 2011

Concorso di disegno naturalistico

Segnalo a tutti gli appassionati il concorso oasis-disegna la natura, con scadenza a Novembre.
Buona pittura e buon disegno a tutti!
Per chi volesse vedere o diffondere la mostra dell'Associazione Italiana per l'Arte Naturalistica (AIPAN), di cui faccio  parte,che si terrà a L'Aquila dal 2 al 10 Luglio, ecco l'invito.

mercoledì 4 maggio 2011

Gufo di palude, Finlandia


Maggio 2008 - Sono da poco tornato dalla Finlandia ma questo disegno risale a tre anni fa quando andai a maggio. In quella occasione un gufo di palude ha posato in mezzo ad un campo il tempo necessario per realizzare un pò di schizzi. Ad aprile quest'anno invece era ancora presto per vederli ma quando arriveranno troveranno un vero un boom di arvicole! Buona caccia allora!

martedì 22 marzo 2011

Hokkaido, 13-23 febbraio 2011



Un viaggio sognato, desiderato. L'isola di Hokkaido, quella delle gru di Manciuria, dei cigni selvatici di Kusharo, delle aquile di mare di Steller e delle aquile di mare, delle morette codone, perfino del gufo pescatore di Blakiston. Un'isola mito dunque. Ci siamo andati a febbraio, guidati da un grande fotografo finlandese, Jari Peltomaki. Patrizia ed io, lei a fotografare e io a filmare e disegnare. Due settimane dopo che siamo tornati la catastrofe si e´abbattuta su una parte del Giappone. Tsunami. Migliaia di morti, un'apocalisse. Siamo rimasti con il cuore in gola. Per pudore ci siamo fermati. Non abbiamo avuto la voglia di inserire nei blog le foto di Patrizia, meravigliose, e i miei schizzi a matita e acqruerello. Troppo stridente il contrasto. Poi siamo partiti per il nostro nord dell mondo, per la casa rossa dei due cieli, quassu´tra le nevi del Koillismaa, la Finlandia del nordest. E allora abbiamo avuto il coraggio di riprendere questo colloquio tra noi e chi ha la gentilezza di venire a vedere quello che raccogliamo, costruendo il nostro viaggio tra le immagini e i colori che ci emozionano.

martedì 15 febbraio 2011

Festival della Biodiversità a Nazzano




I ritratti degli animali impagliati al Festival della Biodiversità di Nazzano. Sono stato invitato per disegnare e raccontare il mio lavoro ma alla fine i bambini non hanno resistito e si son messi a disegnare a loro volta con una voglia e un impegno insospettabili nonostante il freddo!
Hanno poi cominciato a dipingere con l'unica scatoletta di acquerelli in dotazione, eravamo anche in 5 a contenderci l'accesso ai colori!
Perché allora si disegna così poco? Alcuni di loro, 11 o 12 anni, si lamentavano: "era da quando ero piccolo (!) che non disegnavo ..."

martedì 8 febbraio 2011

Penisola del Sinis, Sardegna


Panorama dell'estrema propaggina della Penisola del Sinis: il promontorio di San Marco nei pressi dell'Area archeologica di Tharros. Tra i cespugli della macchia un saltimpalo. Acquerello su carta Arches.